Nel mondo dei processi industriali, il vuoto non è un concetto astratto ma una condizione operativa fondamentale. Dai reattori chimici alle linee di confezionamento alimentare, fino ai sistemi di distillazione o essiccazione, i gruppi da vuoto sono indispensabili per garantire sicurezza, efficienza ed economicità di esercizio.

In questo articolo analizziamo il loro funzionamento, i principali vantaggi e i criteri di scelta per ogni applicazione. Vuoi proseguire la lettura?

Cosa sono i gruppi da vuoto

gruppi da vuoto

Un gruppo da vuoto è un sistema composto da una o più pompe per vuoto e da accessori integrati (serbatoi, valvole, filtri, strumenti di controllo) progettati per creare e mantenere una pressione inferiore a quella atmosferica in un impianto.

Questi sistemi sono utilizzati in numerosi processi:

  • Evaporazione e concentrazione

  • Distillazione sotto vuoto

  • Cristallizzazione

  • Essiccazione e degasaggio

  • Confezionamento e imballaggio

Tipologie di pompe da vuoto più diffuse 

A seconda dell’applicazione, il gruppo da vuoto può integrare diverse tecnologie.

Pompe ad anello liquido: robuste, adatte a gas umidi o contenenti tracce di particolato.
Pompa a vite o a secco: ideali per processi puliti e privi di contaminazioni.
Pompe a palette rotative: compatte e versatili, spesso utilizzate nel confezionamento.
Sistemi combinati con eiettori o booster per alte prestazioni.

La configurazione viene studiata su misura in base al settore e ai parametri di processo.

Vantaggi operativi

L’uso di gruppi da vuoto ben progettati porta benefici concreti.

Innanzitutto una maggiore efficienza energetica – riduzione dei consumi grazie a pompe di ultima generazione. Un altro vantaggio è rappresentato da un elevato grado di affidabilità continua – sistemi ridondanti e componenti robusti per minimizzare i fermi impianto.

L’ennesimo beneficio è dato dalla sicurezza operativa – controllo costante delle pressioni e protezioni integrate. Infine, la flessibilità – adattabilità a processi molto diversi, dal chimico al farmaceutico, dal navale all’alimentare.

Fattori da considerare nella scelta

Per individuare il gruppo da vuoto ideale è necessario valutare il livello di vuoto richiesto (pressione finale e tempo di raggiungimento), la portata di gas da evacuare, la compatibilità chimica con i fluidi trattati, le normative e gli standard di sicurezza applicabili (ATEX, GMP, PED, ecc.), le esigenze di manutenzione e la disponibilità di ricambi.

Efficienza e manutenzione programmata

Un gruppo da vuoto non deve solo funzionare: deve farlo in modo efficiente e duraturo. 

Per questo è fondamentale eseguire controlli periodici su pompe, guarnizioni e filtri; pianificare la sostituzione dei fluidi di servizio (per le pompe ad anello liquido o a olio); adottare strumenti di monitoraggio che segnalino anomalie prima che diventino criticità.

La manutenzione programmata assicura continuità e riduce i costi complessivi di gestione.

L’esperienza MEC Varedo

In MEC Varedo realizziamo gruppi da vuoto su misura, progettati in base alle esigenze specifiche di ogni cliente. Dalla selezione delle pompe più idonee fino al collaudo in sito, garantiamo sistemi affidabili, sicuri e performanti. 

Grazie alla nostra esperienza multidisciplinare, possiamo offrire soluzioni efficienti sia per piccole linee produttive sia per grandi impianti industriali. Con il supporto di un partner esperto come MEC Varedo, le aziende possono contare su soluzioni personalizzate e su un’assistenza completa per ogni fase del ciclo di vita dell’impianto.

Clicca qui per saperne di più.