Lun – Ven: 8:00 – 17:00
0362 581950

Magazine

Metodi avanzati di saldatura e piegatura

La qualità di un impianto industriale non dipende solo dal progetto o dai materiali, ma soprattutto dalle lavorazioni meccaniche di precisione che danno forma al prodotto finale. Tra le più importanti troviamo saldatura e piegatura, due processi che richiedono esperienza, tecnologia e un controllo qualità rigoroso.

In questo articolo ti raccontiamo come li realizziamo in MEC Varedo e perché fanno la differenza.

La piegatura: dare forma all’acciaio

La piegatura delle lamiere è una fase fondamentale nella costruzione di serbatoi, scambiatori, passerelle e strutture industriali.

Usiamo presse piegatrici CNC che garantiscono tolleranze minime e ripetibilità perfetta.
Possiamo inoltre lavorare spessori elevati grazie a macchine robuste e calandratrici per grandi diametri.

La piegatura su misura consente di ridurre il numero di saldature, aumentando la resistenza meccanica del pezzo. Risultato: componenti precisi, pronti per essere assemblati in modo rapido ed efficiente.

La saldatura: unire con precisione e sicurezza

La saldatura non è solo un metodo per unire parti metalliche, ma una vera e propria arte industriale. saldatura

In MEC Varedo utilizziamo diverse tecniche, selezionate in base al materiale e all’applicazione:

  • Saldatura TIG: massima precisione, ideale per inox e leghe leggere

  • Saldatura MIG/MAG: veloce ed efficiente, ottima per grandi strutture

  • Saldatura ad arco sommerso: perfetta per spessori elevati e cordoni molto resistenti

  • Saldatura manuale o robotizzata, a seconda della complessità e delle quantità richieste

Ogni giunzione è testata per garantire tenuta, sicurezza e conformità alle normative internazionali.

Controllo qualità e certificazioni

Ogni lavorazione è sottoposta a rigidi controlli non distruttivi (CND), come ultrasuoni, liquidi penetranti o radiografie, per verificare l’assenza di difetti. 

Inoltre, i nostri operatori sono saldatori qualificati secondo le norme EN e ASME, per garantire la massima affidabilità in ogni progetto.

Perché la precisione conta davvero

Un pezzo piegato con tolleranza minima e una saldatura certificata garantisce impianti più sicuri e duraturi, minori rischi di fermo macchina per guasti o difetti, efficienza produttiva grazie a tempi di montaggio ridotti, risparmio energetico e ottimizzazione dei materiali impiegati.

Saldatura e piegatura: l’esperienza MEC Varedo

Con oltre quarant’anni di esperienza, in MEC Varedo mettiamo a disposizione del cliente il meglio della tecnologia e del know-how artigianale. Le nostre lavorazioni di saldatura e piegatura di precisione sono al centro della costruzione di serbatoi, scambiatori, gruppi da vuoto e strutture di sicurezza, con soluzioni su misura, certificate e collaudate.

Saldatura e piegatura sono i processi che danno forma e forza a ogni progetto, trasformando l’acciaio in soluzioni solide, sicure e durature. Affidarsi a professionisti competenti come quelli di MEC Varedo significa avere la certezza di qualità e precisione in ogni dettaglio. Clicca qui per contattarci.

sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro con parapetti, passerelle e scale “alla marinara”

La sicurezza sul lavoro non è mai un optional, soprattutto in ambito industriale, dove la presenza di macchinari complessi, impianti in quota e aree di difficile accesso aumenta il rischio per gli operatori.

Parapetti, passerelle e scale “alla marinara” sono dispositivi semplici ma fondamentali per proteggere le persone e garantire la conformità alle normative sulla sicurezza.

Scopri di più su queste misure di sicurezza proseguendo con la lettura dell’articolo. 

Perché sono indispensabili

Ogni anno una percentuale significativa di incidenti sul lavoro è legata a cadute dall’alto o all’accesso non sicuro a impianti e macchinari. 

Installare sistemi di protezione collettiva come parapetti, passerelle e scale significa prevenire infortuni gravi, migliorare l’ergonomia delle attività quotidiane, dimostrare attenzione alla salute dei lavoratori, evitare sanzioni derivanti dal mancato rispetto delle normative.

I parapetti industriali

I parapetti sono barriere protettive che impediscono le cadute da superfici elevate come tetti, passerelle o piattaforme. 

Le caratteristiche principali di questi dispositivi di sicurezza sul lavoro sono:

  • Altezza e resistenza conformi alle norme UNI EN ISO

  • Struttura modulare per adattarsi a diversi contesti

  • Possibilità di realizzazione in acciaio inox per ambienti aggressivi o in acciaio al carbonio verniciato per contesti standard

  • Integrazione con cancelli, botole e sistemi di accesso sicuro

Le passerelle industriali

Le passerelle industriali permettono di collegare zone diverse di un impianto e garantiscono un transito sicuro degli operatori. 

Caratteristiche chiave:

  • Superficie antiscivolo, resistente agli agenti chimici e atmosferici

  • Carico portante certificato per il passaggio di persone e strumenti di lavoro

  • Integrazione con parapetti e scale per un sistema di accesso completo

  • Progettazione su misura in base agli spazi disponibili e agli ingombri degli impianti

Le scale “alla marinara”

sicurezza sul lavoro

Le scale alla marinara sono scale verticali di sicurezza, utilizzate per l’accesso a torri, serbatoi e coperture.

Per garantire la massima sicurezza sul lavoro devono essere dotate di:

  • Gabbia di protezione (obbligatoria oltre i 5 m di altezza)

  • Piedini antiscivolo e fissaggi sicuri

  • Possibilità di integrazione con piattaforme di riposo per altezze elevate

  • Realizzazione in materiali resistenti a corrosione e usura

Sicurezza sul lavoro: normative di riferimento

Le strutture di sicurezza devono rispettare precise normative, tra cui il D.Lgs. 81/2008 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, norme UNI EN ISO 14122 per accessi permanenti a macchine e impianti, direttive europee su resistenza dei materiali e protezioni anticaduta.

Essere conformi a queste norme significa tutelare i lavoratori e dimostrare responsabilità aziendale.

L’approccio MEC Varedo

In MEC Varedo progettiamo e costruiamo parapetti, passerelle e scale “alla marinara” su misura, con materiali certificati e lavorazioni di precisione.

Offriamo consulenza tecnica personalizzata, progettazione CAD in conformità alle normative, realizzazione e installazione in sito, collaudi di resistenza e stabilità.

Ogni soluzione è studiata per integrarsi perfettamente con l’impianto del cliente e garantire sicurezza, durabilità e conformità legale. Perché parapetti, passerelle e scale non sono semplici accessori: sono dispositivi che salvano vite, migliorano l’accessibilità e assicurano la continuità operativa dell’impianto. Investire in soluzioni di sicurezza sul lavoro significa proteggere i dipendenti e al tempo stesso tutelare l’azienda da rischi economici e legali.

Clicca qui per saperne di più.

Filtri a carbone e camere filtro: soluzioni per ambienti puliti e sicuri

Negli impianti industriali, la qualità dell’aria e dei fluidi di processo è un fattore determinante per garantire sicurezza, efficienza e conformità normativa. I filtri a carbone e le camere filtro sono soluzioni fondamentali per trattenere polveri, particelle, vapori o contaminanti, assicurando ambienti di lavoro salubri e processi produttivi di alta qualità.

Nell’articolo scoprirai perché i filtri sono così importanti, quali tipologie esistono e come gestire la loro manutenzione. 

Perché i filtri a carbone sono così importanti?

I filtri industriali non hanno una funzione accessoria, ma sono componenti critici per proteggere gli operatori dall’esposizione a sostanze nocive; salvaguardare la qualità del prodotto finito (es. alimentare, farmaceutico, chimico); ridurre il rischio di contaminazione ambientale; prolungare la vita utile dei macchinari, evitando usura e guasti causati da impurità.

Tipologie di filtri industriali

In base all’applicazione, esistono diverse tecnologie. filtri industriali

  • Filtri a cartuccia: compatti e ad alta efficienza, ideali per polveri fini.

  • Filtri a maniche: adatti a grandi volumi d’aria e polveri grossolane.

  • Filtri a tasche o pannelli: usati in impianti HVAC e ambienti a contaminazione controllata.

  • Filtri a sabbia o a carbone attivo: indicati per la depurazione di fluidi liquidi e l’abbattimento di odori o vapori.

  • Sistemi su misura: progettati per processi specifici con esigenze particolari di portata e separazione.

Le camere filtro: sicurezza e controllo

Le camere filtro sono ambienti confinati che garantiscono il passaggio sicuro degli operatori da un’area a contaminazione controllata a un’altra.

Sono indispensabili in laboratori farmaceutici e chimici, all’interno di impianti alimentari, in camere bianche e clean room.

Grazie a un sistema di ventilazione e filtrazione, permettono di ridurre drasticamente la diffusione di particelle e contaminanti tra aree diverse.

Normative e conformità

L’uso di filtri a carbone e camere filtro deve rispondere a normative precise. 

Tra di esse, Direttive europee su salute e sicurezza (ATEX, PED, EN 779/ISO 16890 per i filtri aria), Linee guida GMP (Good Manufacturing Practice) nel settore farmaceutico, Standard HACCP in ambito alimentare.

La conformità non è solo un obbligo legale, ma una garanzia di affidabilità e di competitività sul mercato.

Manutenzione e monitoraggio

Un sistema di filtrazione è efficace solo se correttamente mantenuto. 

Le buone pratiche prevedono controlli periodici sulla saturazione dei filtri, sostituzione programmata per evitare cali di efficienza, monitoraggio con sensori differenziali di pressione, pulizia regolare delle camere filtro per garantire prestazioni costanti.

Filtri a carbone e camere filtro: l’esperienza MEC Varedo

In MEC Varedo progettiamo e costruiamo sistemi di filtrazione industriale e camere filtro su misura, garantendo soluzioni affidabili e sicure per diversi settori produttivi.

Grazie alle nostre lavorazioni meccaniche di precisione e alla capacità di integrare i sistemi direttamente negli impianti esistenti, offriamo qualità certificata e assistenza completa: dalla progettazione al collaudo.

Filtri a carbone e camere filtro non sono semplici accessori, ma strumenti indispensabili per garantire la sicurezza degli operatori, la qualità dei prodotti e la conformità normativa. Investire in sistemi di filtrazione su misura significa costruire un ambiente di lavoro più sicuro ed efficiente, capace di sostenere le sfide del mercato moderno.

Se hai bisogno di un alleato per affrontarle, clicca qui e parliamone insieme.

termocompressori

Termocompressori GEA: innovazione per il risparmio energetico nell’industria

Il tema del risparmio energetico è oggi centrale per tutte le aziende manifatturiere.
Ridurre i consumi non significa soltanto contenere i costi di produzione, ma anche rispondere alle esigenze di sostenibilità ambientale e conformarsi alle normative europee sempre più stringenti. In questo contesto, i termocompressori GEA rappresentano una soluzione tecnologica avanzata per recuperare energia termica e ottimizzare i processi industriali.

Nell’articolo parleremo proprio di loro: ne analizzeremo caratteristiche, vantaggi e applicazioni

Che cos’è un termocompressore?

Un termocompressore è un dispositivo che utilizza vapore ad alta pressione per comprimere e recuperare vapore a bassa pressione, trasformandolo in nuovo vapore utile al processo produttivo. In pratica, consente di riutilizzare energia altrimenti dispersa, riducendo la necessità di generare nuovo vapore da caldaie o altre fonti energetiche.

Come funziona il principio dell’eiezione

Il funzionamento si basa sul principio dell’eiettore a vapore.

Un getto di vapore motore (ad alta pressione) viene accelerato attraverso un ugello. Questo getto trascina con sé il vapore aspirato (a bassa pressione). La miscela risultante viene compressa e scaricata come vapore a pressione intermedia, pronto per essere riutilizzato.

È un processo semplice, privo di parti meccaniche in movimento, che garantisce affidabilità e bassi costi di manutenzione.

I vantaggi principali dei termocompressori GEA Termocompressori

  • Risparmio energetico: fino al 20-30% di riduzione dei consumi di vapore.

  • Bassa manutenzione: assenza di organi rotanti soggetti a usura.

  • Affidabilità: funzionamento continuo anche in condizioni gravose.

  • Flessibilità: adattabili a diversi processi industriali, dal settore alimentare al chimico.

  • Sostenibilità ambientale: riduzione delle emissioni di CO₂ grazie al minor consumo di combustibile.

Applicazioni industriali

I termocompressori GEA trovano applicazione in numerosi settori.

Nell’industria alimentare: concentrazione di succhi, latte, sciroppi e altri liquidi.
In quella chimica e farmaceutica: processi di distillazione ed evaporazione.
Nel settore delle cartiere e del tessile: riciclo del calore nei processi di essiccazione.
In quello dell’energia e del trattamento acque: ottimizzazione dei cicli di evaporazione e desalinizzazione.

L’integrazione con impianti esistenti

Uno dei grandi punti di forza dei termocompressori è la possibilità di essere integrati anche in impianti già in funzione, senza necessità di sostituire intere linee produttive.
Con un’analisi tecnica preliminare, è possibile valutare il ritorno economico dell’investimento, spesso con tempi di payback molto rapidi.

In MEC Varedo siamo partner nella progettazione e fornitura di termocompressori GEA, supportando le aziende nella scelta della soluzione più adatta e garantendo consulenza tecnica su misura, installazione e collaudo, assistenza e manutenzione post-vendita.

Il nostro obiettivo è fornire non solo macchine, ma soluzioni concrete di efficienza energetica. Se hai bisogno di noi, clicca qui e contattaci